Obiettivi
L’obiettivo, in primo luogo, è quello di dare una visione generale sul sonno, sulla sua fisiologia e sulla sua importanza nella vita delle persone. Consideriamo che trascorriamo circa un terzo del tempo della nostra vita dormendo e che la vita è un alternarsi ritmico di stati fisiologici differenti quali la veglia, il sonno nonREM e il sonno REM. Sono analizzati tutti gli aspetti clinici a partire dalla fisiopatologia, alla diagnosi fino al trattamento i principali disturbi del sonno, quelli con prevalenza maggiore, che sono l’insonnia, il bruxismo del sonno, i disturbi respiratori ostruttivi del sonno, quali il russamento e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
L’obiettivo, inoltre, è anche quello di dare una conoscenza di base rispetto alle evidenze scientifiche su questi disturbi, alla necessità di una diagnosi e un trattamento adeguati, alla esperienza clinica degli autori, alle raccomandazioni indicate dalle linee guida e alla necessità di un approccio interdisciplinare fra le varie branche della Medicina e della Odontoiatria e della Sanità coinvolte questo percorso diagnostico terapeutico.