Presentazione

Obiettivi

L’obiettivo, in primo luogo, è quello di dare una visione generale sul sonno, sulla sua fisiologia e sulla sua importanza nella vita delle persone. Consideriamo che trascorriamo circa un terzo del tempo della nostra vita dormendo e che la vita è un alternarsi ritmico di stati fisiologici differenti quali la veglia, il sonno nonREM e il sonno REM. Sono analizzati tutti gli aspetti clinici a partire dalla fisiopatologia, alla diagnosi fino al trattamento i principali disturbi del sonno, quelli con prevalenza maggiore, che sono l’insonnia, il bruxismo del sonno, i disturbi respiratori ostruttivi del sonno, quali il russamento e la sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
L’obiettivo, inoltre, è anche quello di dare una conoscenza di base rispetto alle evidenze scientifiche su questi disturbi, alla necessità di una diagnosi e un trattamento adeguati, alla esperienza clinica degli autori, alle raccomandazioni indicate dalle linee guida e alla necessità di un approccio interdisciplinare fra le varie branche della Medicina e della Odontoiatria e della Sanità coinvolte questo percorso diagnostico terapeutico.

Programma

PARTE I- GENERALE
Modulo didattico 1 - LA MEDICINA DEL SONNO
1.1 Introduzione
1.2 I ritmi circadiani
1.3 La struttura del sonno
1.4 Gli aspetti comportamentali relativo al sonno.

Modulo didattico 2 - L’INSONNIA
2.1 Definizione
2.2 Eziologia
2.3 Indicatori
2.4 Trattamento


PARTE II - DISTURBI DEL MOVIMENTO DEL SONNO
Modulo didattico 3 - IL BRUXISMO DEL SONNO NELL’ADULTO
3.1 Inquadramento
3.2 Definizione
3.3 Valutazione
3.4 Possibili conseguenze cliniche
3.5 Eziologia
3.6 Fattori psico sociali
3.7 Fattori biologici e ambientali
3.8 Parliamo dell’ansia e dello stress
3.9 Bruxismo del sonno e rischio cardiovascolare
3.10 Gestione clinica
3.11 Attività oro facciali in diagnosi differenziale con bruxismo del sonno

Modulo didattico 4 - IL BRUXISMO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
4.1 Epidemiologia
4.2 Eziologia e fisiopatologia
4.3 Segni, sintomi e comorbidità
4.4 Diagnosi
4.5 Approccio terapeutico

PARTE III – DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO
Modulo didattico 5 - DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI DEL SONNO
5.1 Cosa si intende per disturbi respiratori ostruttivi del sonno
5.2 Uno sguardo sulla evoluzione
5.3 I disturbi respiratori ostruttivi del sonno nell’adulto

Modulo didattico 6 - DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA
6.1 Definizione
6.2 Epidemiologia
6.3 Fisiopatologia
6.4 Diagnosi
6.5 Terapia ortodontica
6.6 Conclusioni

Modulo didattico 7 - DISTURBI ASSOCIATI AI DRS
7.1 La eccessiva sonnolenza diurna
7.2 L’eccessiva sonnolenza diurna correlata con la guida dei veicoli
7.3 Le malattie dermatologiche e i disturbi del sonno
7.4 L’ anchiloglossia
7.5 La sindrome della morte in culla del neonato
7.6 La prevenzione dei DRS pediatrici tramite l’allattamento al seno

PARTE IV – NUOVE FRONTIERE NELLA VALUTAZIONE DI OSA
Modulo didattico 8 - NUOVE FRONTIERE NELLA VALUTAZIONE DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO
8.1 Il potenziale ruolo dei biomarcatori umorali nella diagnosi dei DRS pediatrici
8.2 Low-Level-Inflammation correlata all’OSA
8.3 Stress ossidativo
8.4 Markers infiammatori
8.5 Disfunzione endoteliale
8.6 Sistema renina-angiotensina-aldosterone

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento, alla fine di ogni sessione, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Certificato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato e il certificato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DV
    Prof. Domenico Viscuso
    Professore alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Cagliari.

Docente

  • MS
    Dott. Marco Storari
    Odontoiatra specialista in ortognatodonzia
  • DV
    Prof. Domenico Viscuso
    Professore alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Cagliari.

Tutor

  • DV
    Prof. Domenico Viscuso
    Professore alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Cagliari.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Allegati